Vigneti
Un continente in quindici chilometri Come fanno seimila ettari di vigneto attorno a un piccolo paese nella Sicilia sud-occidentale a contenere tanta bellezza? Raccontarlo non basta, è un’esperienza che vi invitiamo a vivere in prima persona: la luce intensa del sole, che qui splende 300 giorni all’anno; la vicinanza al mare Mediterraneo da cui si levano le brezze che rinfrescano le nostre vigne nelle giornate più roventi; cinque suoli diversi che nutrono oltre 30 cultivar, la più vasta varietà in Sicilia; sei territori differenti con le loro peculiarità e biodiversità, dal bosco al lago, dalla costa alle alte colline, passando per versanti e terrazzi marini.
Approfondisci-
La costa
Un rincorrersi di dune e calette punteggiate da gigli di mare, canneti e palme nane: una costa incontaminata di macchia mediterranea circonda i vigneti a perdita d’occhio, tra profumi salmastri e brezze marine che mitigano i venti caldi dell’Africa. Mare cristallino, luce intensa e microclima unico rendono le nostre vigne salubri e le uve di ottima qualità.
Gallery-
Altitudine
0 - 55m slm
-
Vitigni
Chardonnay, Syrah, Vermentino, Grillo, Trebbiano, Moscato, Ciliegiolo, Frappato, Perricone
-
Comuni
Menfi, Sciacca, Castelvetrano
-
Microclima
Piovosità: 474 mm
Temperatura media: 18.1°
Umidità: 50% -
Paesaggio e biodiversità
Terreni pianeggianti esposti a Sud Riserve naturali, foce dei fiumi Belìce e Carboj, dune di sabbia, piante cactacee, margherite, oleandri, tartaruga Caretta Caretta, gabbiani, fenicotteri, scarabei.
-
Dicono i soci
Terra Misca
“terreno misto, medio impasto”
-
-
I versanti
Creati nel tempo dal passaggio dei corsi d’acqua, lì dove scorsero decine di fiumiciattoli e dove tuttora scorrono i fiumi Belice e Carboj, si trovano oggi i versanti che attraversano il nostro territorio dal mare alle colline. Attraverso questi canali, le brezze marine si levano dalla costa e soffiano verso le terre più interne, addolcendo il clima del territorio, temperando i venti di Scirocco e rinfrescando così i vigneti. Un percorso che si snoda da Sud verso Nord mostrando come le caratteristiche pedoclimatiche influenzino le epoche di vendemmia delle nostre uve.
Gallery-
Altitudine
100 - 180 m slm
-
Vitigni
Catarratto, Merlot, Chardonnay, Pinot Grigio, Grecanico, Viognier, Petit Manseng, Zibibbo, Petit Verdot, Alicante Bouschet
-
Comuni
Menfi, Castelvetrano
-
Microclima
Piovosità: 493 mm
Temperatura media: 17.7°
Umidità: 50% -
Paesaggio e biodiversità
Terreni esposti a Sud, Sud-Ovest, Sud-Est Corsi d’acqua, canneti, rane, lepri
-
Dicono i soci
Terra Crita
“terreno argilloso”
-
-
I terrazzi marini
Sei ordini di terrazzi, alture spianate dal mare e dalle variazioni del livello delle acque nelle differenti ere glaciali, che lasciano una memoria leggibile (unica nel suo genere) della storia geologica di questa terra, in cui terreni antichi e recenti si incontrano e si sovrappongono. Terre rosse, sabbiose, fertili e ricche di ferro che testimoniano la geografia della costa nel corso dei millenni e delle ere geologiche: qui è come se le nostre vigne crescessero su fondali marini asciutti, dove alle pietre si alternano conchiglie e fossili marini.
Gallery-
Altitudine
93 - 180m slm
-
Vitigni
Chardonnay, Syrah, Pinot Grigio, Grillo, Cabernet, Grecanico, Nero d’Avola, Cabernet Franc, Nerello Mascalese, Tannat, Chenin Blanc, Aglianico
-
Comuni
Menfi, Castelvetrano
-
Microclima
Piovosità: 516 mm
Temperatura media: 18.5°
Umidità: 51% -
Paesaggio e biodiversità
Terreni esposti leggermente a Sud Quercia da sughero, finocchietto selvatico, conigli e lepri
-
Dicono i soci
Terre Càvudi
“terreni sabbiosi rossi”
-
-
Le alte colline
Il nostro territorio più fresco, più alto, più piovoso, più lontano dal mare e più spinto verso l’entroterra siciliano. Una condizione pedoclimatica di cui le nostre vigne risentono positivamente: crescono infatti su terre fresche perché i suoli - calcarei, argillosi e a medio impasto - ben mantengono l’acqua piovana per poi rilasciarla gradualmente alla pianta.
Gallery-
Altitudine
316 - 408m slm
-
Vitigni
Sauvignon Blanc, Grecanico, Chardonnay, Catarratto, Nero d’Avola, Inzolia, Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Müller Thurgau
-
Comuni
Sambuca, Santa Margherita di Belìce, Contessa Entellina
-
Microclima
Piovosità: 541 mm
Temperatura media: 15.8°
Umidità: 55% -
Paesaggio e biodiversità
Terreni esposti a Sud-Est, Sud-Ovest Laghetti, lepri, beccacce, istrici, upupe
-
Dicono i soci
Terra Crita, Frisca e Trubba
“terreno argilloso e calcareo”
-
-
Il lago di Sambuca
Una terra ondulata, accarezzata da morbidi rilievi sui monti Sicani che circonda il Lago Arancio nei pressi di Sambuca, tra il boschetto della Resinata e le gole della Tardara, un canyon scavato dal fiume Carboj, unico emissario del lago: uno scenario differente, oasi naturale della LIPU, in cui il clima mite e più fresco conferisce alle nostre uve un ulteriore elemento di differenza arricchendone il bouquet di sapori e profumi con un carattere inconfondibile.
Gallery-
Altitudine
180m slm
-
Vitigni
Grillo, Viognier, Grecanico, Vermentino, Catarratto, Moscato, Trebbiano, Cabernet Franc
-
Comuni
Sambuca
-
Microclima
Piovosità: 522 mm
Temperatura media: 16.6°
Umidità: 52% -
Paesaggio e biodiversità
Terreni esposti a Sud
Riserva naturale, giunchi, salici bianchi, canneti, airone, cenerino, falco pescatore, anatre -
Dicono i soci
Terre Bone
“terreni fertli”
-
-
Il bosco Magaggiaro
Un bosco di conifere e latifoglie accoglie il verde che si accosta a quello dei nostri vigneti che crescono su questo vasto altopiano calcarenitico digradante verso Sud. Profonde fenditure a Ovest lo attraversano fino a lambire le propaggini del fiume Belice. Un territorio speciale, per il suolo, il sottosuolo, l’esposizione, l’umidità e la sua morfologia: caratteri che conferiscono ai nostri vini un’impronta unica.
Gallery-
Altitudine
300 - 405m slm
-
Vitigni
Chardonnay, Pinot Grigio, Nero d’Avola, Sauvignon Blanc, Syrah, Fiano, Petit Manseng, Sangiovese, Frappato, Perricone
-
Comuni
Menfi, Montevago, Santa Margherita di Belìce
-
Microclima
Piovosità: 527 mm
Temperatura media: 16.2°
Umidità: 65% -
Paesaggio e biodiversità
Terreni esposti a Sud-Ovest. Palme nane, conifere, disa, cappero. Cinghiali, volpi, lepri, beccacce.
-
Dicono i soci
Pètri / Balàte /Trubba
“terreni calcarei ricchi di scheletro”
-